Cari sognatori, siamo al terzo volume della tetralogia di Carlos Ruiz Zafón, edito Mondadori, sempre in questa stupenda versione illustrata!!!
SERIE: Il Cimitero dei libri dimenticati, vol.3
GENERE: narrativa, contemporaneo
DATA DI USCITA: 24 novembre 2020
Barcellona, 1957. Daniel Sempere dirige la libreria di famiglia assieme al padre e al fedele Fermín. Una mattina uno sconosciuto compra un’edizione di pregio del “Conte di Montecristo” e chiede che la si consegni subito a Fermín, con una dedica inquietante. Si aprono così le porte di un passato maledetto e antichi fantasmi tornano a sconvolgere il presente…
RECENSIONE: L’ombra del vento (vol.1)
RECENSIONE: Il gioco dell’angelo (vol.2)
1957. Barcellona sta tentando in tutti i modi di risollevarsi dalla feroce guerra che ha attraversato inesorabile ogni suo vicolo, ogni sua famiglia, ogni suo singolo cittadino.
Daniel Sempere è ormai cresciuto, è divenuto uomo e padre amorevole, gestisce assieme all’inseparabile Fermin la libreria di famiglia, ma un avvenimento è destinato ben presto a cambiare la sua vita per sempre… l’arrivo di uno sconosciuto in libreria e il conseguente acquisto di una versione di pregio de “Il conte di Montecristo” saranno solo l’inizio di un vero e proprio incubo destinato a far risorgere fantasmi del passato, segreti mai svelati prima e storie terribili.
Carlos Ruiz Zafón non delude mai, anzi decide, attraverso questo suo terzo volume, di spiegare e di far luce su molte questioni rimaste in sospeso nei precedenti romanzi.
Ritroviamo all’interno di esso alcuni personaggi già incontrati in precedenza: Fermin, Daniel e David ne sono un chiaro esempio.
Ai personaggi a noi già noti si affiancano altri volti nuovi, ciascuno di essi rappresenta un tassello fondamentale nell’evolvere della vicenda; l’autore li delinea e presenta in modo molto chiaro, viviamo le loro emozioni e sensazioni, di essi cogliamo ogni più piccola sfumatura che emerge pagina dopo pagina.
Uccisioni, inspiegabili incendi, personaggi inquietanti ed enigmatici, fatti passati destinati a cambiare la vita dei nostri personaggi per sempre sono solo alcuni degli elementi che troviamo tra le righe di questo incredibile romanzo.
Le descrizioni chiare e particolareggiate ci aiutano a comprendere al meglio atmosfere ed azioni che costellano l’intera opera.
Carlos Ruiz Zafón è stato in grado, ancora una volta, di creare un romanzo da leggere tutto d’un fiato.
Verrete travolti dall’inconfondibile stile letterario dell’autore vivendo, attimo dopo attimo, terribili ed enigmatiche vicende.
Auguro a tutti una buona lettura! ❤
Un pensiero su “REVIEW PARTY: Il prigioniero del cielo (Il Cimitero dei libri dimenticati, vol.3) di Carlos Ruiz Zafón”