Cari sognatori, eccoci al secondo capitolo della bellissima serie di L.A. Cotton, edito Kiss Publishing!!!
SERIE: Chastify Falls, vol.2
GENERE: contemporary romance
DATA DI USCITA: 19 marzo 2022
Per Ana Parry, Chastity Falls doveva rappresentare un nuovo inizio. Ma quello che sembrava essere la sua salvezza, presto è diventato la sua rovina.
Quattro mesi dopo aver perso l’unica ragione per andare avanti, Ana torna a Chastity Falls. È a pezzi, e cercare di dimenticare Jackson non è facile, dato che è determinata a scoprire i segreti più oscuri dei Donohue. Jackson Pierce sapeva che stava giocando con il fuoco quando ha iniziato a frequentare la ragazza dagli occhi pieni di dolore. Ma lei aveva qualcosa di speciale, e lui aveva sentito il bisogno di conoscerla meglio.
Allontanarsi da Ana è stata la cosa più difficile che avesse mai dovuto fare, e dopo quattro mesi non riesce ancora a dimenticarla. Non può farlo. Perché Ana è ancora in pericolo, e questa volta Jackson è deciso a proteggerla. A qualsiasi costo.
La lealtà li ha fatti separare.
I segreti riusciranno a farli riunire?
O li allontaneranno per sempre? La salvezza verrà ottenuta, i segreti verranno svelati.
RECENSIONE: Le nostre bugie (vol.1)
Eccomi nuovamente qui lieta di condividere con voi le mie opinioni su questa nuova lettura firmata L. A. Cotton… Piccola precisazione: questo volume va letto solo se avete letto il primo.
“Il pericolo è più nei tuoi occhi che in venti delle loro spade: se mi guardi con dolcezza, sarò forte contro il loro odio.”
(William Shakespeare)
Nella prima recensione avevo scritto che le atmosfere di quella storia mi ricordavano quelle della serie tv “Riverdale”, e in questa lo ribadisco. Aggiungo anche che questa volta in alcuni momenti la mia mente mi portava a pensare alla triste storia tra Romeo e Giulietta ed il loro amore tanto contrastato e sfortunato… vi voglio però rassicurare che qui non muore nessuno, ecco perché ho voluto inserire due citazioni di Shakespeare che amo molto e che un po’ rispecchiano ciò che provavo durante la lettura.
“Ama, ama follemente, ama più che puoi e se ti dicono che è peccato ama il tuo peccato e sarai innocente”
(William Shakespeare)
I nostri segreti inizia 4 mesi dopo il fattaccio successo alla fine di “Le nostre bugie”.
Ana è distrutta dalla fine della sua storia con Jackson, il pensiero che alla ripresa delle lezioni lo rivedrà la fa stare male sia fisicamente che psicologicamente e neanche la vicinanza degli amici sembra aiutarla. Jackson non è messo meglio di lei ma riesce a nasconderlo o almeno è ciò che è convinto di fare.
Entrambi si amano ancora ed è innegabile la loro attrazione quando sono insieme ma il loro amore non sembra destinato ad una fine felice, soprattutto perché Braiden non è un tipo facile da ingannare…
<<Eravamo a un punto di non ritorno. E mentre raggiungevamo entrambi il limite e la attiravo verso di me, c’era solo un pensiero che continuava a infestare la mia mente euforica. Come cazzo farò a proteggerla da quello che ci aspetta?>>
Anche questa volta il mio sistema nervoso ha subito non pochi scossoni, le atmosfere sono ancora più cupe, i dolori più profondi e le cattiverie si sprecano.
Ho trovato la caratterizzazione dei vari personaggi che popolano questa storia semplicemente perfetta, non ho mai detestato dei personaggi negativi come questa volta, certo amare i personaggi positivi è facile direte voi, ma alcune volte durante la lettura di una storia anche chi è “cattivo” alla fine sa farsi amare o comunque gli si concede qualche scusante. Qui assolutamente no, odiosi sono e odiosi rimangono, con Braiden in pole position.
In questo libro la narrazione avviene attraverso la visione di entrambi i protagonisti, pertanto abbiamo un quadro completo di ogni situazione e scopriremo ciò che vive Jackson quando non è con Ana e capiremo il perché di alcuni suoi comportamenti.
<<Doveva credere a ogni mia parola, dovevo darle qualcosa a cui aggrapparsi mentre ero occupato a sistemare tutto il resto. Perché fare la mia scelta e viverne le conseguenze erano ancora due cose distinte.>>
Ho apprezzato tanto come la Cotton abbia ampliato il rapporto di amicizia che intercorre tra i vari personaggi e come lo abbia usato, dando a questa storia colma di sofferenza anche dei bei momenti di piacevole leggerezza.
Le vicende si susseguono con un ritmo bello e sostenuto, alcuni colpi di scena che mi hanno lasciata senza fiato, il rapporto tra Ana e Jackson ha calamitato talmente la mia attenzione che sono arrivata alla fine in un lampo per poi ritrovarmi nuovamente a urlare mentalmente “Datemi il terzo libro e nessuno si farà male!!!” 😀